LEAVING ITALY, LIVING NEW ZEALAND
  • Home
  • lilnz-guide
  • What we do in Aotearoa
  • Non solo pizza e pavlova
  • Taccuini di viaggio
  • Leggi, guarda, sogna
  • Ma mi faccia il piacere
  • Paese che vai, usanza che trovi
  • Com.It.Es.
  • Superheroes Down Under
  • Lei non sa chi sono io
  • lilnz-Shop
  • Home
  • lilnz-guide
  • What we do in Aotearoa
  • Non solo pizza e pavlova
  • Taccuini di viaggio
  • Leggi, guarda, sogna
  • Ma mi faccia il piacere
  • Paese che vai, usanza che trovi
  • Com.It.Es.
  • Superheroes Down Under
  • Lei non sa chi sono io
  • lilnz-Shop
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

​What we do
​in Aotearoa

Click here to edit.

12/20/2017 0 Commenti

Pezzi di storia kiwi nel vostro portafogli 2

Dopo i due pezzi grossi, i $50 e i $100 con - rispettivamente - il premio Nobel Lord Rutherford e Sir Āpirana Ngata, veniamo ora alle banconote più comuni.
Comuni nel senso più usate, più diffuse perché la signora sui $20 dollari di comune non ha proprio nulla. Anzi, lei è l'antitesi del commoner.
Foto
FotoChe guardi, Kate?
Signore e signori, ecco a voi la Regina Elisabetta II, regina della Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Insomma, Lizzie è il Capo di Stato in Kiwilandia anche se esercita le sue funzioni tramite un governatore Generale.

Che dobbiamo dire su Lizzie che già non sappiamo?
La Regina ha visitato ufficialmente la Nuova Zelanda per ben 10 volte:
  • la prima visita avvenne tra dicembre 1953 e gennaio 1954, subito dopo essere stata incoronata;
  • torno' 9 anni dopo, nel 1963 e partecipo' alle celebrazioni per il Waitangi Day;
  • di nuovo nel marzo 1970 per il bicentenario della scoperta dell'Australia e della Nuova Zelanda da parte di James Cook;
  • poi ancora nel 1974 come special guest ai Giochi del Commonwealth a Christchurch;
  • nel 1977 per il suo Silver Jubilee;
  • torno' poi nel 1981 per una breve visita in Kiwilandia mentre partecipava al Commonwealth Heads of Goverment conference a Melbourne;
  • nel 1986 venne accolta con il lancio di un uovo mentre partecipava ad un raduno studentesco;
  • poi ancora nel 1990 per i Commonwealth Games a Aukland;
  • e nel 1995, per il Commonwealth Heads of Government sempre ad Aukland;
  • la sua ultima visita e' stata nel 2002 come una delle tappe per il suo 50esimo Jubilee.

Tra tutte queste visite, sembra che quella del 1953–54 abbia coinciso con il punto di massimo entusiasmo kiwi per la monarchia.
La gente usci' pazza, manco fossero stai i Beatles!

Per dimostrare la loro devozione, i Kiwi dipinsero tutto con i colori della bandiera britannica: edifici, porte, addirittura le pecore erano rosse, bianche e blu!
C'era tanto amore monarchico nell'aria!

Ma oggi?
Già la visita del 2002 sembrò marcare un certo disinteresse per la casa reale inglese. Un sondaggio evidenzio' come il 58% dei kiwi ritenesse che la monarchia avesse poca o nessuna rilevanza nella loro vita quotidiana.
E dopo la botta di vita portata da William e Kate (e ovviamente George) con la loro visita ufficiale nel 2014, che ne pensano ora i kiwi?
​
Secondo un sondaggio del 2015 (Curia Market per New Zealand Republic), solo il 34% dei neozelandesi è favorevole alla monarchia, mentre il 59% preferirebbe - una volta passata a miglior vita Lizzie - una nuova forma di Stato.
Una tendenza che si è confermata anche nel 2016, dove la percentuale dei contrari alla monarchia si è ingrossata di un altro 17% fino a raggiungere la soglia del 76% dei kiwi tra i 18 e i 65 anni.
Insomma, tutti amano Lizzie, ma se si guarda al futuro quella all'orizzonte probabilmente è una Aotearoa repubblicana!

​
Sempre una donna - e che donna! - è quella rappresentata sulla banconota da $10.

Foto
Si tratta di Kate Sheppard, colei alla quale tutte tutte le signore e signorine del mondo devono riservare il loro imperituro tributo!
Kate è il simbolo della lotta vittoriosa delle kiwi per il diritto di voto!
Kate è il simbolo delle conquiste civili delle donne del mondo.

Parlammo di lei qualche tempo fa, nel post dedicato al sistema di governo e le procedure di voto della Nuova Zelanda.
In quel contesto, era un atto dovuto citarla, perché Kate Sheppard ​e' stata la più convinta e più rappresentativa suffragetta neozelandese. Grazie a lei la Nuova Zelanda può vantare il primato del primo paese al mondo ad aver riconosciuto il diritto di voto alle donne.
Come già detto: era il 1893 ed era sempre troppo tardi...

A sinistra nella banconota, accanto al dolce viso di Kate potete ammirare l'immagine di camelie bianche. Che ci fanno li' le camelie? Rappresentano anche il simbolo della lotta per il diritto di voto alle donne, perché mazzi di camelie furono consegnati - a mo' di ringraziamento - ai membri del Parlamento che avevano sostenuto il disegno di legge per il suffragio universale.

E ora arriviamo a lui: la banconota di taglia più piccola ($5) per l'eroe delle vette! Sir Edmund Percival Hillary.
Foto
FotoEdmund Hillary e Tenzing Norgay
Hillary, assieme al suo Sherpa nepalese Tenzing Norgay, e' il primo alpinista accertato ad aver sfidato e vinto il monte Everest (conosciuto anche in nepalese Sagarmāthā a in tibetano Chomolungma). 
​
Hillary and Tenzing calcarono i 29,028 ft (8,848 m) della cima dell'Everest, il punto più alto al mondo, alle 11:30 am del 29 maggio 1953.

La notizia del successo della spedizione raggiunse Gran Bretagna il giorno dell'incoronazione della Regina Elisabetta II: gran bel regalo alla nuova regina e lei, gentilmente, contraccambio'.
Quando giunse a Kathmandu, Hillary scoprì di essere stato fatto cavaliere, o meglio: Ordinary Knight Commander of the Civil Division of Most Excellent Order of the British Empire!

Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Contenuto:
    - Kiwi-mutanti, supereroi & altrimenti eroi
    - Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco
    - La libertà del cash-free
    - Schizofrenia abitativa
    - Lo strano caso dei pantaloni esplosivi
    ​- N. 8 wire attitude
    ​- La Garbo dei cieli
    - Bambina DownUnder
    - Pezzi di storia kiwi nel vostro portafogli 2
    - Pezzi di storia kiwi nel vostro portafogli 1
    - Sul ponte sventola Tino Rangatiratanga
    - Bandiere al vento
    - Lavorare per vivere e non vivere per lavorare
    ​- Goliardate kiwistyle
    - You can't sink a Rainbow
    ​- Kia ora!
    - Springbok Tour in NZ
    - Il Trattato di Waitangi
    - Orienteering class in Kiwinglish
    - Kiwinglish in salsa māori
    - Il fine vita alla fine del mondo
    ​- Io risiedo, quindi voto (I)
    ​- Quella sola dello ius soli?
    ​- E alla vecchiaia non ci pensi?
    - Happy Matariki!
    - Māui
    ​- Kiwi-casa: un paio di conti
    - L'hongi
    - Rainbow-friendly schools
    ​- Investire nel Kiwi-mattone? No way!
    ​- Bancari di cuore
    - Il giro del mondo in... 5 anni!
    - La fabbrica di cioccolato
    - Segnali di fumo
    - ... e la pillola va giù!
    - Tutto il mondo è paese
    - Perculamento in salsa kiwi
    ​- La comodità prima di tutto
    - La Greenstone, ovvero la pietra che non puoi possedere
    ​- Shake your Booty
    - Superpiedi quasi piatti

    Categorie

    Tutto Case In NZ Cittadinanza E Cittadinanze Cultura Māori Cultura Māori Diritti Civili Economia E Società Kiwinglish Kiwisaver Particolarità Pezzi Di Storia Kiwi Polizia NZ Terremoti Volontariato In NZ Voto

Proudly powered by Weebly